Sette sono le regioni coinvolte nel progetto partito dall’Umbria
I giochi, che coinvolgono sei paesi europei, si terranno il 24 giugno a Roma
ROMA – Saranno 35 atleti, in rappresentanza di 6 paesi europei (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Grecia, Polonia e Bulgaria) a dare vita alla prima edizione degli “Oncology Games“, progetto ispirato e voluto da Leonardo Cenci (presidente dell’Associazione Avanti Tutta di Perugia), coordinato da TUCEP (Tiber Umbria Comett Education Programme) e finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Erasmus + Settore Sport. Tra i partner c’è il CONI. Il presidente Giovanni Malagò, infatti, ha voluto essere presente al progetto che ha ritenuto essere molto importante per la sua valenza medico-scientifica.
Per quanto riguarda l’Italia saranno tredici gli atleti, provenienti da sette regioni (Umbria, Emilia Romagna, Veneto, Marche, Toscana, Lazio, Piemonte), che prenderanno parte alle gare che si terranno domenica 24 giugno presso lo Stadio della Farnesina di Roma. Le discipline previste sono la corsa, il lancio del peso ed il nordic walking.
Gli atleti italiani coinvolti, oltre al perugino Leonardo Cenci che parteciperà a varie gare di corsa, sono Davide Polchri di Faenza (lancio del peso), Silva Ceccherini di Laterina (corsa), Andrea Cicconi di Macerata (corsa), Sara Boninsegna di Salara (nordic walking), Riccardo Comandini di Ravenna (corsa), Ada Quaranta di Cuneo (nordic walking), Gabriele Cavina di Ravenna (corsa), Monica Forchetta di Roma (corsa), Claudio Bernardi di Ravenna (corsa), Salvatore Serra di Roma (corsa), Stefano Prato di Novi Ligure (corsa), Giuseppe Maganuco di Ravenna (corsa).
Il programma delle gare prevede l’apertura dei giochi, il cui speaker sarà Mauro Casciari (ex “iena” e presidente onorario di Avanti Tutta onlus) alle ore 8,30. Si partirà con la corsa. Alle ore 9 prenderanno il via gli atleti che si cimenteranno sui 1.500 metri; a seguire i 60 m, i 400 m, i 100 m, gli 800 m, i 200 m. In contemporanea, alle ore 10 e alle 11,30, sono in programma, rispettivamente, le gare di lancio del peso femminile e maschile. Chiuderanno la carrellata dei giochi la staffetta 4×100 (ore 12) ed il Nordic Walking (ore 12,30), la cui prova, sulla distanza di circa 3 km, si terrà nel tratto adiacente il fiume Tevere situato accanto allo stadio. Gli Oncology Games termineranno ufficialmente alle ore 16,30 con una conferenza stampa che si terrà presso la Sala Conferenze FIN Foro Italico.
La mattina del giorno precedente alle gare, sabato 23 giugno, si sono svolti una serie di convegni scientifici, che si sono tenuti presso la sala conferenze Fin del Foro Italico a Roma, dove sono stati trattati argomenti legati alla promozione dello sport e alla prevenzione delle malattie oncologiche. Alessio Franco, specialista in Scienza dell’alimentazione e dietistica (Coni Servizi Istituto di Medicina e Scienza dello Sport), ha parlato de “L’importanza della nutrizione nella prevenzione delle malattie”; Davide Bini, Società Salvamento Roma, de “La gestione delle emergenze sanitarie durante le manifestazioni sportive”; Chiara Bennati, oncologa responsabile del reparto di Oncologia Medica Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna e Responsabile Scientifico del progetto Oncology Games, ha trattato due temi: “La prevenzione delle malattie oncologiche” ed “Integratori e nuovi strumenti per la lotta alle malattie oncologiche”.
PROGRAMMA GARE
24 Giugno 2018
ONCOLOGY GAMES
Dimostrazione sportiva che prevede il coinvolgimento attivo di 36 pazienti oncologici provenienti da Italia, Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Bulgaria, Grecia.
Stadio della Farnesina
Ore 8:30 Apertura dei giochi
Ore 9:00 1500 metri donne – 1500 metri uomini
Ore 9:45 60 metri donne – 60 metri uomini
Ore 10:00 400 metri donne – 400 metri uomini – Peso femminile
Ore 10:45 100 metri donne – 100 metri uomini
Ore 11:00 800 metri donne – 800 metri uomini
Ore 11:30 200 metri donne – 200 metri uomini – Peso maschile
Ore 12:00 Staffetta 4 x 100
Ore 12:30 Nordic walking
Sala conferenze FIN Foro Italico
16:30 Chiusura dei giochi e conferenza stampa
IL PROGETTO ONCOLOGY GAMES
Il progetto, della durata di 18 mesi, si inserisce nell’ambito delle strategie Unione Europea per il miglioramento della salute pubblica e l’inclusione sociale promuovendo, attraverso attività sportive destinate ai pazienti oncologici, l’applicazione delle linee guida europee per l’attività fisica.
L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo, e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti; con la sua azione, inoltre, il partenariato contribuisce ad accrescere l’attenzione sui temi dello sport e della salute a livello europeo.
Le attività del progetto hanno coinvolto partner di 6 Paesi europei: il TUCEP – Tiber Umbria Comett Education Programme (Italia) – Coordinatore del progetto ed associazione operante nei settori della formazione e del management di progetti europei; il CONI (Italia), Comitato Olimpico Nazionale Italiano; Avanti Tutta onlus (Italia), partner associato; Associacio Centre For Education (Spagna), provider di formazione per lo sport; Teachsport (Gran Bretagna), provider di formazione per lo sport; Association Footura (Bulgaria), associazione per la promozione dello sport; WSBINOZ (Polonia), Università; EILD (Grecia), provider di formazione per lo sport.